
6 giornate di festival dell’innovazione agroalimentare, interamente online
In questi giorni stiamo seguendo online il festival dedicato innovazione agroalimentare, a cura di Food Hub Srl Società Benefit dal 3 al 6 ottobre.
Cos’è il Festival dell’Innovazione Agroalimentare?
E' un evento online di 6 giorni nato per diffondere le ultime innovazioni a tutti gli stakeholder italiani dell’agrifood, un vero e proprio momento di incontro per i professionisti della ricerca scientifica e dell’industria, che vogliono innovare il settore agroalimentare.


Cosa ci ha incuriosito di questo festival?
La possibilità di crescere professionalmente nel settore dell’agrifood e seguire interamente online, gratis, a nostra scelta session dedicate a temi di nostro interesse.
Come è strutturato il festival dell'innovazione agroalimentare?
57 sessioni online, divise in 6 giorni con ben 90 relatori e la possibilità di rivedere gli interventi e rileggere le slide, fare networking con i partecipanti e i relatori.

Quali sono i temi affrontati nel programma del festival?
Come sono strutturate le giornate del festival dell’innovazione agroalimentare?
6 giornate, strutturate come segue:
AGRICOLTURA
- biofertilizzanti
- produzione digitalizzata
- supporto decisionale
- cambiamento climatico
ALLEVAMENTO
- sistemi intensivi sostenibili
- insect farm
- analisi genomica
- monitoraggio del feed
TRASFORMAZIONE
- nanomateriali
- preservazione non termica
- valorizzazione scarti
- packaging innovativo
DISTRIBUZIONE
- logistica sostenibile
- intelligenza artificiale
- private label
- gestione gdo e retail
- ingredienti funzionali
CONSUMI
- etichetta consapevole
- consumer feeling
- imballi multifunzionali
INNOVATORI
- mappatura startup agrifood
- tavola rotonda
- pitch session
Ciascuna delle giornate è strutturata in 3 blocchi: dall’apertura della sezione dedicata alla ricerca scientifica, passando per quello industriale nel pomeriggioper poi concludere con il networking serale.

Stiamo seguendo con interesse le sessioni e pubblicheremo una sintesi degli elementi che più ci hanno colpito. Seguiremo sicuramente le sessioni dedicate al packaging, agricoltura, trasformazione e consumi.
Per ulteriori informazioni sul programma visita il sito del festival e rimani aggiornato con la nostra newsletter.