image image Salta il contenuto
La candidatura Unesco della cucina italiana

La candidatura Unesco della cucina italiana

Il governo italiano ha presentato ufficialmente la candidatura della Cucina Italiana come Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO, insieme alla Dieta Mediterranea. L'iniziativa è stata presa dai Ministri dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, e dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Il dossier sarà trasmesso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all'UNESCO e il processo di valutazione dovrebbe concludersi entro dicembre 2025.

Nel suo dossier di candidatura, la cucina italiana è definita come “un insieme di pratiche sociali, riti e gesti basati sui tanti sapori locali che, senza gerarchie, la identificano e la contraddistinguono. Questo mosaico di tradizioni riflette la diversità bioculturale del Paese e si basa sul comune denominatore di concepire il momento della preparazione e del consumo del pasto come occasione di condivisione e dialogo”.

Perché questa candidatura alla lista UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità?

 

La cucina italiana è conosciuta in tutto il mondo, è probabilmente ciò per cui gli italiani sono più conosciuti, è un grande marchio ed è un grande business.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove da anni la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, che è la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina italiana e dei prodotti agroalimentari di qualità, promossa dalla sua rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici Italian Trade Agency (ITA) all'estero.

Questa settimana è una celebrazione del rapporto essenziale che lega il patrimonio gastronomico italiano ai suoi territori di origine, della ricchezza e della varietà delle tradizioni culinarie dei territori italiani.

Nel 2022 l'Italia ha esportato oltre 60 miliardi di prodotti agroalimentari con l'Unione Europea come primo partner e gli Stati Uniti come primo mercato extraeuropeo. È un mercato enorme con ancora un grande potenziale.

Inoltre, gli italiani sono molto orgogliosi del loro cibo e lo prendono molto sul serio. E nonostante tutti i nostri sforzi per essere aperti, facciamo ancora una smorfia di disgusto guardando una ricetta di pasta che richiede che tutti gli ingredienti vengano mescolati a crudo e poi cotti in forno. Abbiamo una sorta di ossessione per la nostra cucina. E questo governo sembra essere molto orgoglioso anche delle nostre tradizioni culinarie.

Qual è la differenza tra la Dieta Mediterranea e la Cucina Italiana?

Devo ammettere che quando ho saputo che la Cucina Italiana era candidata a Patrimonio Immateriale dell'UNESCO sono rimasta un po' sorpresa. Ho pensato che la dieta mediterranea racchiudesse tutti i valori, le tradizioni e i riti che rendono la nostra cucina speciale e così apprezzata ovunque.

Perché la dieta mediterranea non bastava? Qual è davvero la differenza?

Secondo l'Unesco, "la dieta mediterranea implica un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni riguardanti l’agricoltura, la pesca, l'allevamento, la conservazione, la lavorazione, la cottura e in particolare la condivisione e il consumo di cibo. Mangiare insieme è il fondamento dell'identità culturale e della continuità delle comunità in tutto il bacino del Mediterraneo”. Ne riconoscono il valore sociale e culturale all'interno della comunità e i suoi valori come l'ospitalità, la solidarietà, la creatività e il rispetto per gli ingredienti e la loro stagionalità. Svolge un ruolo importante in tutti i tipi di celebrazioni, dal pranzo della domenica alle feste principali. E’ una celebrazione del nostro patrimonio e della grande conoscenza dei nostri agricoltori. Questo abbraccia davvero tutti gli aspetti della nostra cultura culinaria.

Cosa manca allora? Gli alimenti di origine animale!

La dieta mediterranea è prevalentemente caratterizzata da un elevato consumo di olio d'oliva, legumi, noci, cereali, verdura e frutta e da un consumo da moderato a elevato di pesce. Include quantità moderate di latticini, principalmente sotto forma di formaggio e yogurt, e piccole quantità di carne.

La cucina italiana è ricca di ricette tradizionali a base di carne e latticini come le lasagne alla bolognese, la carbonara e il tiramisù. I valori non differiscono, l'assunzione di proteine ​​animali fa molto. E come ormai sappiamo, il consumo di prodotti animali e la sostenibilità non vanno di pari passo.

E adesso?

A pochi giorni dall'annuncio della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale UNESCO, è arrivata la notizia che il governo italiano sta studiando un disegno di legge in materia di alimenti e mangimi sintetici. Questa legge dovrebbe vietare la produzione e la commercializzazione di alimenti sintetici per il consumo sia umano che animale.

In base al divieto, che per entrare in vigore deve essere approvato in entrambe le camere del Parlamento, coloro che producono, esportano o importano alimenti ricavati da cellule animali incorrerebbero in multe fino a 60.000 euro e rischierebbero la chiusura dei propri impianti di produzione. Naturalmente il divieto include la carne sintetica.

La Coldiretti, la più grande associazione di agricoltori in Italia, ha fatto pressioni per il divieto, sostenendo che i prodotti nostrani devono essere protetti dagli "attacchi delle multinazionali".

È chiaro che il governo vuole preservare la nostra cucina, le tradizioni culinarie e i posti di lavoro, poiché molte persone sono impiegate nel settore agroalimentare. Credo che il governo abbia voluto prendere posizione su questi temi perché è in gioco la nostra identità culturale. Tutto molto bene, ma quello che manca nel dibattito è il fatto che, a prescindere dalle diverse considerazioni e opinioni che si possono avere sugli alimenti sintetici, la sostenibilità del nostro sistema alimentare non è una priorità. L'impatto dell'agricoltura animale sull'ambiente è ogni anno più evidente ma sembra essere una questione trascurata nel dibattito pubblico.

Mi aspetterei che, dopo tutte le prove che puntano nella direzione dell'agricoltura animale come una delle principali cause delle emissioni di gas a effetto serra, della perdita di biodiversità e dell'uso di acqua dolce, il dibattito politico si concentri su questi problemi. Sfortunatamente, non è così.

 

 

 

 

FONTI
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0756/3637/5883/t/7/assets/2854ab570499179c2ea5a6bcaa8233ac.html?v=1685018746
https://www.ilsole24ore.com/art/export-agroalimentare-italiano-sfonda-60-miliardi-ma-non-cresce-volume-AELqXKaC?refresh_ce=1
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0756/3637/5883/t/7/assets/b1043527f2c7106c06c6fc87e7f2e84e.png?v=1685018722
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0756/3637/5883/t/7/assets/189e3b2e84bd09acc210d75d68e7134f.png?v=1685018759

 

 

Articolo precedente Pollica e le Terre della Dieta Mediterranea si candidano per diventare Città Creativa UNESCO per la Gastronomia
Articolo successivo Mindful Morsel partecipa a Make it Tasty!

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare