image image Salta il contenuto

Hai adottato un ulivo!

Complimenti! Con questa adozione contribuisci a salvare ulivi pugliesi dall'abbandono e supporti un piccolo agricoltore.

Con questo gesto concreto contribuirai inoltre a ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente e riceverai 5 litri di Olio Extra Vergine di Oliva di qualità e certificato a casa, oltre ad avere la possibilità di andare a visitare il tuo ulivo presso l'azienda agricola e di ricevere aggiornamenti via mail sul tuo ulivo.

Supporterai inoltre una startup innovativa nella quale crediamo molto: Adopt Me Italy

Adopt me Italy è una start up innovativa vincitrice del Bando pin (Pugliesi innovativi) della Regione Puglia, ideata da Antonio Vaccariello e Lucia Delvecchio, due giovani ragazzi pugliesi innamorati del proprio territorio e figli di produttori agricoli.

Li abbiamo incontrati a Torino, durante un evento antispreco chiamato Make it Tasty e ci siamo innamorate del loro progetto.

L'obiettivo del loro progetto è il seguente:
  • avvicinare il consumatore al produttore
  • sostenere i piccoli produttori e contribuire a promuovere i loro prodotti
  • salvare gli ulivi dall’abbandono e contribuire a ridurre le emissioni di CO2
  • far venire in Puglia i consumatori che hanno adottato gli ulivi, facendo loro conoscere e visitare le aziende agricole che collaborano al progetto Adopt Me Italy

Stefanopaolo Tarricone è un giovane agricoltore di Corato, cittadina dell’entroterra pugliese.

Sulla carta è un ingegnere meccanico, ma nel cuore un agricoltore innovativo che segue la produzione olivicola di famiglia puntando ad una agricoltura ecosostenibile ed ecocompatibile.
L'azienda che ha ereditato è di circa 5 ettari e mezzo, ed ha una particolarità non comune a molte altre aziende, ovvero il fatto di estendersi dalla zona costiera nell’agro di Trani sino a quella Murgiana nell’agro di Corato. Questa è una caratteristica rilevante e versatile attraverso cui si contraddistingue la produzione della cultivar tanto quanto il sapore dell’olio che da essa si ricava. Le radici degli ulivi secolari presenti in azienda Tarricone sono radici sane che favoriscono una condotta pulita e rigogliosa delle piante rinunciando all’utilizzo di combustibili durante la sistemazione del terreno e prediligendo modus operandi del tutto naturali. La natura restituisce natura partendo da se stessa, senza interromperne il ciclo evolutivo. Stefano assume operai nuovi come insetti, api e bombi, i somari da lavoro per l’impollinazione che si adoperano durante la primavera nella fase di l’inerbimento del terreno, preferendoli così all’utilizzo della trattrice agricola e riducendo quindi l'emissione di co2.
Olio Saecularis è il frutto di una promessa tra i banchi Universitari. Due amici hanno così deciso di scommettere sulle loro passioni; da qui l'idea di utilizzare le olive secolari murgesi che Stefanopaolo Tarricone ha ereditato dalla sua famiglia per produrre un olio che seguisse un rigido iter di produzione, messo a Punto da Aurora , che ha approfondito tali conoscenze presso il Politecnico e l'università degli studi di Bari. Estratto prevalentemente da olive coratine (90%) raccolte dalla pianta e trasformate entro le 24 ore, l’Olio Extravergine di Oliva Tarricone è un prodotto con bassissima acidità, ricco di polifenoli e dall’inconfondibile sapore amaro, leggermente piccante; condimento ideale per zuppe di legumi, brasati o semplicemente da gustare su carpacci o pane tostato.
La Monocultivar Coratina a residuo zero di pesticidi dell'Olio Saecularis nasce ai piedi della Murgia Barese, dal sogno di recuperare gli oliveti storici della Famiglia Tarricone che da quattro generazioni li conduce in maniera responsabile e con la massima attenzione verso la sostenibilità ambientale.
 

Perchè un pack da 5 litri?

Perchè preserva profumi, gusto e proprietà nutraceutiche fino all'ultima goccia. L'olio extra vergine di oliva va conservato lontano da fonti di umidità, calore e luce. Una volta aperta la confezione, vi consigliamo riempire una piccola bottiglia scura da usare nelle vostre preparazioni quotidiane. Preferit sempre e i contenitori opachi o scuri, le credenze chiuse con sportelli non trasparenti e tutti i luoghi bui, freschi e lontani da contaminazioni aromatiche. Riponete il pack di olio extravergine d'oliva in luoghi freschi e asciuttiTenete il vostro olio lontano da fonti di calore, possibilmente in ambienti con escursioni termiche non eccessive. Una temperatura ottimale per la conservazione dell'olio è fra i 14° e i 18°

E se hai bisogno di altre idee regalo o di specialità gourmet 100% vegetali, non ti resta che consultare il nostro shop!

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare