Cari Mentor, questa box si chiama Mersì, ossia grazie in piemontese.
E' stata pensata solo per voi, per regalarvi un pensiero da Torino, per una pausa o un inizio di giornata di speciali. I prodotti che abbiamo scelto sono la crema di nocciole in purezza, frutto del lavoro sapiente dell'azienda agricola a conduzione famigliare RoeroVero nelle Langhe, e il caffè in grani Flora Brasil della micro roastery Ialty a Barolo, che con cura e attenzione sceglie i migliori grani di caffè, supportando pratiche di agricoltura sostenibile e massima qualità della produzione. In questa pagina troverete informazioni sui prodotti e QUI potrete scaricare consigli di utilizzo, conservazione e ricette antispreco. Per qualsiasi domanda o informazione potete contattarmi via mail all'indirizzo info@mindfulmorsel.comCon il termine “Specialty Coffee” si fa riferimento a chicchi di caffè verde esclusivamente Arabica di alta qualità, che dopo la tostatura, e in estrazione, rivelano delle note aromatiche e gustative particolari e complesse. I criteri di definizione dello Specialty Arabica sono quelli della Specialty Coffee Association. Un caffè specialty è tale se ha i requisiti visivi fissati dal protocollo del caffè verde e del tostato e che ottiene, dopo l’assaggio con il protocollo cupping, un determinato punteggio, di almeno 80, dato su una scala da zero a 100. Le pratiche agricole adottate, varietà botaniche, processi post raccolta consentono di creare dei profili di tazza specifici. Al di là dei tecnicismi che forniscono gli standard qualitativi da rispettare, lo specialty coffee è molto di più. La filiera del caffè specialty è lunga e composta da numerosi attori diversi, ognuno dei quali gioca una parte fondamentale. Se prendo un caffè di altissima qualità e poi lo tosto o lo estraggo male, non è più così speciale. L'esperienza finale in tazza non dipende infatti da un singolo attore del ciclo produttivo, ma va dall'agricoltore, a chi si occupa della lavorazione grezza e spedizione, alla torrefazione, fino al barista che ci serve il caffè.Come conservare il caffè?
Il caffè va conservato lontano da fonti di umidità, calore e luce. Una volta aperta la confezione, vi consigliamo di tenerla ben chiusa in frigo. Potete deciderlo di macinarlo voi al momento prima di preparare il caffè o farvi macinare i grani dal vostro negozio di fiducia. Considerate però che le caratteristiche organolettiche del caffè si deteriorano velocemente se esposte all'aria quindi è importante tenere il caffè in un contenitore chiuso, se possibile in frigo.Alcune curiosità sul caffè che forse non sapevi
- Perché si chiama così?: Intorno all’anno 1000 alcuni commercianti arabi portarono dai loro viaggi in Africa dei chicchi da cui traevano per ebollizione una bevanda chiamata qahwa (eccitante), tradotto in turco kahve. C’è chi sostiene che il nome derivi invece da Caffa, regione dell’Etiopia dove cresce spontaneamente.
- Chi ne beve di più? Il primato di consumo del caffè spetta ai finlandesi con ben 12 kg l’anno ciascuno.
- Il compositore Bach amava al tal punto il caffè da dedicagli una cantata –Kaffeekantate– eseguita a Lipsia nel 1732.
- La bevanda del diavolo: Fu Papa Clemente VIII che riabilitò il caffè pronunciando la fatidica frase “Questa bevanda di Satana è talmente buona che sarebbe un peccato farla bere solo agli infedeli”.
Confezione in grani da 250 grammi Produttore: Hugo Silva Ferreira Regione: Mantiqueira De Minas Azienda: Cocarive Mantiqueira De Minas Altitudine: 1200 m slm Coltivazione: Yellow Catuaí Lavorazione: Natural Note di gusto: Caramello, Agrumi, Cioccolato al latte
L'azienda agricola RoeroVero, a conduzione familiare, sorge in Italia vicino ad Alba tra le affascinanti colline del Roero, patrimonio dell’Unesco. L’azienda è nata dalla passione per le tradizioni della zona e con l’obiettivo di trarre dalla terra i migliori frutti, nel rispetto del naturale avvicendarsi delle stagioni. I loro prodotti principali, coltivati in regime di lotta integrata, sono nocciole e ortaggi.
Le nocciole prodotte dall'azienda agricola RoeroVero sono tutte Tonda Gentile del Piemonte IGP (Indicazione Geografica Protetta), coltivate a regime di lotta integrata, e presentano alcuni tratti caratteristici come la forma trilobata, il guscio sottile, un ridotto contenuto di grassi che ne permette una elevata conservabilità nel tempo ed una ridotta tendenza ad irrancidire.
Valori nutrizionali delle nocciole:
- Energia 2740Kj - 655 Kcal
- Grassi 64g (acidi grassi saturi 6gr - carboidrati 6g - zuccheri 4g - proteine 13g - sale 0.02g)